Programma Eventi

Per tutti gli spettacoli del Mugellini Festival vista l’alta affluenza ai concerti, per garantire una gestione ottimale degli ingressi offriamo la possibilità di prenotare il proprio posto, on line su www.ciaoticket.com
E’ obbligatorio, per i prenotati, esibire il proprio ticket al personale di sala,
entro 10 minuti dall’inizio dello spettacolo.

ANTEPRIMA FESTIVAL

Domenica 4 settembre, ore 17:30

Cappella delle Congrega dei Contadini

Presentazione del Programma 2022

CONCERTO INAUGURALE

Domenica 2 Ottobre, ore 17:30

Cappella della Congrega dei Contadini

EDOARDO RIGANTI FULGINEI, pianoforte
presentazione a cura di
NICOLO' RIZZI
esposizione di
ELENA GIUSTOZZI, artista
presentazione a cura di
PAOLA BALLESI, storica e critica d'arte

DIALOGHI D'AUTORE

Domenica 9 ottobre, ore 17:30

Cappella della Congrega dei Contadini

Incontro con
GIUSEPPE GIBBONI, Violino
Intervistato da
ANDREA GASPARRINI
Responsabile eventi culturali dell'Istituto Treccani, per la regione Marche, Abruzzo e Molise
TRECCANI ARTE
Presenta una selezione di opere

AMICI DEL MUFE

Domenica 16 ottobre, ore 16:00

Cappella della Congrega dei Contadini

presentazione del libro

La poesia del colore sull’arte di Ugo Caggiano

a cura di Lucio del Gobbo

con la partecipazione di

Alessandro Seri

Domenica 16 ottobre, ore 17:30

Cappella della Congrega dei Contadini

MAX PAIELLA

e

Cangialosi Quartet

Boom!

di Max Paiella

con Max Paiella, Flavio Cangialosi, Livia Cangialosi, Pino Cangialosi e Fabio Battistelli.

Se in una piazza sentissimo all’improvviso gridare “Volareee”, ci verrebbe spontaneo rispondere “Ooooh hooo!”.

Siamo ancora suggestionati dalla musica degli anni ’50 e ’60. Il suono di questo BOOM economico e culturale ha resistito nel tempo con melodie e canzoni che hanno le loro radici nella storia della musica italiana.

Se andiamo a cercare nelle nostre origini musicali scopriamo che l’Italia è stata protagonista della musica europea fino al 1900, ma dopo la comparsa del Boogie Boogie tutto è cambiato, forse perché abbiamo iniziato a “fa l’americani”, come diceva Carosone.

Se provassimo a “tornare italiani”, magari riscopriremmo Verdi, Donizetti e Rossini. Se il boom economico è un ricordo fastoso degli anni ’60, il boom musicale ha attraversato molte più generazioni e fin dal 1600 ne abbiamo vissuti molti nella nostra storia.

Max Paiella e il Cangialosi Quartet (il Maestro Pino Cangialosi, fagotto, pianoforte, devices; il polistrumentista Flavio Cangialosi, contrabbasso, pianoforte, devices;  la cornista Livia Cangialosi e il clarinettista Fabio Battistelli) ci condurranno in un viaggio musicale dentro un autobus immaginario dove potremo guardare indietro nel tempo e rendere più confortevole la nostra esistenza. Tutto questo grazie alle storie e alle grandi musiche, ma anche alle canzonette, le parodie e i racconti divertenti che rappresentano la ricchezza della nostra cultura.

Max Paiella inizia la sua carriera come disegnatore. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma. Negli anni ’90 inizia a cantare e suonare la chitarra formando numerose band. Le prime apparizioni TV sono tra il ‘98 e il 2000 su I ragazzi del muretto e Linda e il brigadiere, con Nino Manfredi su Rai 1, Telenauta 69 Di Lillo e Greg su Italia 1 e Mhhhh! di Serena Dandini su Rai 2. Debutta al cinema con Blek Giec di E. Caria. Lavora anche nel campo dello Storyboard per il cinema e la pubblicità. Nel 2000 partecipa al musical Piccole Donne di T. Pulci in tournée per un anno. Dal 2001 inizia a frequentare La Fattoria dei Comici, il laboratorio teatrale al teatro Ambra Jovinelli. Nel 2002 e 2003 realizza personaggi comici e surreali nella trasmissione Bra di S. Dandini su Rai 3. Suona con Renzo Arbore e i Swing Maniacs, realizzando due dischi, numerose tournée, apparizioni TV e uno spettacolo di varietá: Meno siamo meglio stiamo su Rai 1. Insieme a Marco Marzocca collabora negli spettacoli Ma è possibbole? e Marco Marzocca Recital. Dal 2004 a oggi, è ospite fisso della celebre trasmissione radiofonica di Radio 2 Il Ruggito del Coniglio di M. resta e A. Dose realizzando numerosissimi personaggi, sketch e momenti musicali.

esposizione a cura di

Ugo Caggiano

PROGETTO GIOVANI

Domenica 23 ottobre, ore 17:30

Chiesa di Santa Caterina

GIOELE BALESTRINI, marimba
Katà Rhytmhos

È un concerto ideato dal percussionista Gioele Balestrini, con lo scopo di proporre al pubblico un’esperienza di ritmo avvolgente attraverso un repertorio scritto per strumenti a percussione. Si partirà da brani per tamburo, multi-percussione e marimba per giungere al teatro musicale, dove il ritmo perde la sua essenza e si trasforma in movimento.

Performance di
LUCIANO SCALZOTTO in arte ANGELO, madonnaro

CHOPIN E LA SUA TERRA

Domenica 30 Ottobre, ore 16:00

Cappella della Congrega dei Contadini

Brest - Resistenza e canti di libertà nella Polonia in fiamme
di ANTONELLA RONCAROLO

Domenica 30 Ottobre, ore 17:30

Cappella della Congrega dei Contadini

ALEKSANDRA NOVINA - CHACIÑSKA, soprano
MARIAN SOBULA, pianoforte
presentazione a cura di
NICOLÒ RIZZI
Eventi patrocinati dal Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona
esposizione di
GIANFRANCO FERRONI
opere della GALLERIA CERIBELLI di Bergamo

CONCERTO FINALE

Domenica 20 NOVEMBRE, ore 17:30

Auditorium "Ferdinando Scarfiotti"

ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
ALESSANDRO CERVO, primo violino concertatore
FRANCESCO DI ROSA, oboe
presentazione a cura di
NICOLÒ RIZZI
esposizione di
SANDRO PIERMARINI, scultore