I Luoghi Del Festival

Cappella della Congrega dei Contadini

Sul lato Est del centro storico di Potenza Picena, sottostante la chiesa Gesuitica di S. Stefano che (popolarmente nota come ‘la collegiata’) fu la chiesa dei Gesuiti di Monte Santo sino al 1773, la Cappella della congrega – dalle ampie volte affrescate – venne fatta erigere dai membri della Congregazione dei contadini, presumibilmente con dedica alla purificazione della Beata Vergine, sul finire del XVIII secolo. Agli stessi anni risalgono i bellissimi affreschi che ne decorano le pareti ed il soffitto, attribuiti a Benedetto Biancolini. L’annesso collegio, iniziato nel 1585 e molto rimaneggiato, è ora sede dell’Istituto delle Suore dell’Addolorata. L’ambiente fresco ed aperto, sotto le sue volte spaziose, ne rende perfetta la fruzione concertistica, in un connubio perfetto di acustica e suggestione.

Teatro Bruno Mugellini

Opera dell’architetto recanatese Giuseppe Brandoni e affrescato dal pittore Filippo Persiani, con immagini inneggianti l’Unità d’Italia, il Teatro Mugellini fu aperto al pubblico nel 1862. La struttura, che sorge all’interno del Palazzo comunale, presenta una pianta a ferro di cavallo, ha tre ordini sovrapposti di palchi e una piccola platea, per un totale di 152 posti a sedere. L’intitolazione al noto musicista è avvenuta il 28 ottobre 1933.

Auditorium Scarfiotti

L’auditorium intitolato allo scenografo potentino premio Oscar Ferdinando Scarfiotti Ë parte del complesso di S.Agostino. La denominazione popolare di chiesa di S. Agostino – anzichË l’effettiva intitolazione originaria a S. Maria Maddalena – Ë dovuta al fatto che il tempio era officiato dai pp. Agostiniani, ospitati nellíannesso convento. Fino al primi decenni del Settecento la chiesa era a due navate, con quattro archi, otto altari e tre porte; tracce di due aperture sulla strada pubblica sono visibili ancora oggi. Incerta Ë la data del rifacimento del complesso, in particolare della chiesa. La sistemazione attuale viene fatta generalmente risalire alla met‡ del Settecento